
Come pulire e lucidare gli specchi di casa
Gli specchi richiedono una pulizia costante, soprattutto quelli che si trovano in bagno: le superfici riflettenti, infatti, tendono ad opacizzarsi molto facilmente, per via di macchie, aloni e residui di sporco o condensa. Esistono diversi modi per ripristinare la lucentezza originaria degli specchi di casa, utilizzando detergenti specifici oppure ricorrendo ad ingredienti naturali e un po’ di fai da te. Di seguito, vediamo quali sono le varie opzioni per tirare a lucido gli specchi, tenendo presente che se si tratta di oggetti antichi o di pregio è consigliabile affidare la manutenzione a professionisti esperti e specializzati.
Alcool in purezza o in soluzione
Il prodotto che più comunemente viene utilizzato per la pulizia degli specchi è l’alcool; lo si può impiegare in purezza, senza bisogno di diluirlo in acqua o altre sostanze. Oltre ad eliminare gli aloni e le tracce di sporco, lucida lo specchio senza il bisogno di dover risciacquare o asciugare la superficie, dal momento che l’alcool è altamente volatile. È sufficiente, quindi, un panno morbido in microfibra (così da non graffiare il vetro) per pulire rapidamente uno specchio sporco.
In alternativa, l’alcool può essere aggiunto a una soluzione di acqua tiepida, aceto e sapone per i piatti: dopo averla spruzzata sullo specchio da pulire con un nebulizzatore, basta strofinare leggermente la superficie con un panno morbido oppure con qualche foglio di carta asciugatutto Corona.
Aceto di mele, succo di limone o bicarbonato
L’aceto è uno dei detergenti naturali più comuni, utilissimo anche per la pulizia degli specchi di casa. Il consiglio è di optare per quello di mele se l’odore dell’aceto di vino risulta troppo pungente o persistente. Preparata una soluzione di acqua tiepida e aceto, basta bagnare un panno pulito e strizzarlo bene per poi agire direttamente sulla superficie dello specchio; se necessario, asciugare subito i residui di acqua o umidità con un po’ di carta assorbente.
Al posto dell’aceto, si possono aggiungere alla soluzione detergente succo di limone o bicarbonato di sodio, avendo cura che la cornice o il profilo dello specchio non vengano a contatto con gli agenti acidi utilizzati per pulire lo specchio.
La crema da barba
Per quanto possa sembrare insolito, anche la schiuma da barba si presta alla pulizia degli specchi: ne basta una piccola quantità su una spugnetta, con la quale pulire delicatamente le superfici riflettenti. Dopo un ulteriore risciacquo, si ottiene un ottimo risultato in termini di pulizia e brillantezza.
Il sapone di Marsiglia
I comuni detergenti per piatti, così come il sapone di Marsiglia (purché non siano prodotti troppo aggressivi) possono essere impiegati come l’aceto: diluiti in acqua tiepida, si usano per intingere un panno morbido che, una volta inumidito, serve a rimuovere gli aloni che macchiano gli specchi. Infine, è bene risciacquare ed asciugare tempestivamente, per conferire alla superficie una rinnovata brillantezza.
Infuso di tè
Per ottenere un detergente naturale ed efficace è possibile ricorrere alle foglie di tè infuse in acqua calda: lasciato raffreddare, l’infuso si può utilizzare per inumidire un panno morbido con cui strofinare lo specchio sporco.
Altri consigli utili
Data la loro natura, gli specchi vanno tenuti e puliti con molta cura. In linea di massima, è bene evitare di bagnare la superficie prima di applicare il detergente, dal momento che i residui di umidità favoriscono le macchie di ‘acqua secca’, antiestetiche e ostinate. Se lo specchio monta una cornice in legno, è consigliabile non utilizzare acqua o prodotti diluiti. Anche i fogli di giornale, che spesso vengono indicati come soluzione ad hoc per pulire gli specchi, andrebbero in realtà evitati, poiché possono graffiare il vetro.